Chi siamo

AUSF Padova (Associazione Universitaria Studenti Forestali di Padova APS) è un’organizzazione apolitica e senza scopo di lucro, fondata negli anni ’90 da un gruppo di studenti di Scienze Forestali dell’Università di Padova ed istituzionalizzata nel 1996. AUSF Padova, oltre ad essere l’associazione italiana più grande di studenti universitari di Scienze Forestali, è membro di AUSF Italia e di IFSA (International Forestry Student Association).

L’iscrizione è libera a tutti gli studenti delle facoltà di Agraria, ma anche a tutti coloro che siano interessati ai molteplici servizi e prodotti generati dalle foreste, e al mondo ad esse collegato.

AUSF, attraverso la multidisciplinarietà e l’interdisciplinarietà delle proprie attività, vuole creare dialogo e apertura verso tutti i settori pertinenti le scienze forestali e le scienze agrarie.


Mission

L’associazione vuole far sì che l’Università diventi uno spazio e un tempo da vivere, in cui l’incontro e lo scambio d’idee, rendano gli studenti capaci di confrontarsi con il futuro.


Obiettivi

AUSF Padova si pone i seguenti obiettivi:

      • Promuovere aggregazione e confronto fra studenti a livello locale (AUSF Padova), nazionale (AUSF Italia) ed internazionale (IFSA);
      • Sensibilizzare ed approfondire tematiche collegate al mondo forestale;
      • Ampliare ed integrare l’orizzonte formativo, favorendo attività extracurriculari di carattere forestale come seminari, corsi di formazione con docenti, operatori del settore, ma anche enti pubblici e privati.
@ausfpadova
AUSF PADOVA

@ausfpadova

▪ Associazione Universitaria Studenti Forestali 🌳
  • Cari ausfini e ausfine 🌲

🦊AusfPD è lieta di invitarvi all’incontro informativo
“Monitoraggio fauna selvatica”🐻

A cura del Dottor Davide Righetti

🐾Quando? Lunedì 14 aprile
📍Dove? Aula 14P, Agripolis
⌚️Dalle 16 alle 18

Si affronteranno le principali metodiche di monitoraggio faunistico dei vertebrati🐺

Seguiranno cenni sulle principali tecniche impiegate per analisi dei dati biologici mediante la statistica, temi relativi la statistica descrittiva ed inferenziale, parametrica e non parametrica e per concludere con alcuni riferimenti sui modelli per le stime di densità📊
  • 📣 AUSF Padova vi invita a partecipare al seminario “La lince eurasiatica” 🐈🌲

Il relatore sarà Paolo Molinari del Progetto Lince Italia @progettolinceitalia

📍Aula 14P (edificio pentagono), Agripolis - Legnaro
📆 martedì 8 aprile, ore 15-18

📝Prenota il tuo posto al LINK in BIO

Col patrocinio di @ausfitalia @tesaf.unipd @ivsapadova @gruppo.lataste @progettolinceitalia 

Il seminario rientra nel progetto #AUSFinrete e la videoregistrazione sarà resa disponibile sul canale YouTube di AUSF Italia 🌳
  • Buon giorno ausfine e ausfini!🌱

Per la prossima settimana, in collaborazione con il professor Castagneri, vi proponiamo “ un incontro professionisti-studenti” per approfondire le tematiche delle prospettive lavorative post laurea.

👥 Gli invitati saranno i Dottori forestali : 
-Giovanni Bombieri 
-Marta Ciesa
-Matteo Varotto 

🗓️Mercoledì 2 aprile
🕐 ore 17 
📍Agripolis, aula 14 P

Vi aspettiamo numerosi !!✨
  • Buon weekend ausfinii💛

✨Abbiamo una super notizia per Voi! ✨

🍻Finalmente dopo una luuuunga sessione invernale, ritornano gli APERITIVI FORESTALI! 🌲

🤝Questa volta l’evento è stato organizzato in collaborazione con i ragazzi di IVSA! 

Vi aspettiamo super carichi: 

📆Mercoledì 12 marzo alle ore 19:00-23:00

📍Bar Peter Pan, Legnaro 

💃Ad animare la festa, in console ci sarà DJ Francesco, che vi farà scatenare💃
  • Buon giorno ausfini!🌱

📢 Con l'inizio di questo nuovo semestre partiamo subito con un nuovo evento! 

In collaborazione con il Servizio Civile Ambientale dell'Università di Padova, abbiamo organizzato un incontro sul tema di una risorsa molto importante: l’acqua.💧

👥 Gli interventi di Riccardo Da Re, facilitatore di ETIFOR, e Mauro Masiero professore associato del Dipartimento TESAF, avranno l'obiettivo di approfondire il tema dell'acqua in Veneto e affrontare le sue diverse sfaccettature.

🕐 Quando? Lunedì 24 febbraio dalle 14.00 alle 16.00
📍 Dove? Agripolis, aula Xiloteca, complesso Ca' Gialla

Vi aspettiamo!!🦦
  • Con l’arrivo della primavera, AUSF Padova vi invita a partecipare al “Corso di Apicoltura 2025!” 
Realizzato grazie alla collaborazione con APAT-Apicoltori in Veneto e col patrocinio di FAI-Federazione Apicoltori Italiani. 

📚Il corso consiste in 5 lezioni teoriche pomeridiane ed un uscita pratica in apiario. 

🗓️Ecco il calendario delle lezioni!

Giovedì 6 marzo
🐝morfologia dell’ape
Giovedì 13 marzo
🍯conduzione dell’alveare (I parte)
Mercoledì 20 marzo
🍯conduzione dell’alveare (II parte)
Giovedì 27 marzo
🌸flora apistica
Giovedì 3 aprile
🍯malattie dell’alveare
Infine, verso metà aprile, si terrà la 
🍯prova pratica in esterna, in apiario!(in data da definirsi in base alle condizioni meteo). 

Per iscriverti, compila il Google form che trovi in bio entro il 5 marzo💻

Il costo è di 8€ per i soci e 10€ per i non soci. Il pagamento può essere fatto tramite bonifico o in contanti alla prima lezione.💶

A presto!!🐝🐝
  • Carissimi Ausfine e  Ausfini, ✨
Tutto il team di AUSF Padova augura buone feste a voi e ai vostri cari💚

Ci teniamo a ringraziarvi particolarmente, per il vostro supporto e per i bei momenti passati assieme in questo 2024!🥂🍾

Ci rivediamo l'anno prossimo, con nuove attività e proposte dove speriamo di vedervi partecipare numerosi come quest’anno ! 💃
  • 🌱Benvenute alle nuove operatrici volontarie di #ServizioCivileAmbientale di cui Ausf Padova è partner di rete 🌳

Il 4 dicembre le 4 volontarie sono state accolte presso il @tesaf.unipd🌲

Il progetto a cui partecipano mira a formare giovani consapevoli e competenti sulle tematiche ambientali, pronti ad affrontare le sfide della transizione ecologica e a diventare promotrici attive della sostenibilità💚

Rimanete aggiornati con noi per future collaborazioni🫱🏻‍🫲🏻

Auguriamo loro un'esperienza ricca e formativa! 🌍
  • Come ogni anno, siamo stati felici di aver avuto l'occasione di partecipare all'uscita delle matricole tenutasi venerdì 15 novembre 🍂 

🌲Grazie al dipartimento @tesaf.unipd abbiamo passato una giornata immersi nel verde sul Monte Ceva nei Colli Uganeai, sotti i raggi di un bellissimo sole e la guida dei docenti Carlo Bregant, Daniele Castagneri, Giacomo Pellegrini e Angela L. Prendin.🌞

Una giornata passata in compagnia  degli studenti del primo anno di TFA che hanno iniziato questo nuovo percorso di studi🌳🪵
Cari ausfini e ausfine 🌲

🦊AusfPD è lieta di invitarvi all’incontro informativo
“Monitoraggio fauna selvatica”🐻

A cura del Dottor Davide Righetti

🐾Quando? Lunedì 14 aprile
📍Dove? Aula 14P, Agripolis
⌚️Dalle 16 alle 18

Si affronteranno le principali metodiche di monitoraggio faunistico dei vertebrati🐺

Seguiranno cenni sulle principali tecniche impiegate per analisi dei dati biologici mediante la statistica, temi relativi la statistica descrittiva ed inferenziale, parametrica e non parametrica e per concludere con alcuni riferimenti sui modelli per le stime di densità📊
Cari ausfini e ausfine 🌲

🦊AusfPD è lieta di invitarvi all’incontro informativo
“Monitoraggio fauna selvatica”🐻

A cura del Dottor Davide Righetti

🐾Quando? Lunedì 14 aprile
📍Dove? Aula 14P, Agripolis
⌚️Dalle 16 alle 18

Si affronteranno le principali metodiche di monitoraggio faunistico dei vertebrati🐺

Seguiranno cenni sulle principali tecniche impiegate per analisi dei dati biologici mediante la statistica, temi relativi la statistica descrittiva ed inferenziale, parametrica e non parametrica e per concludere con alcuni riferimenti sui modelli per le stime di densità📊
Cari ausfini e ausfine 🌲 🦊AusfPD è lieta di invitarvi all’incontro informativo “Monitoraggio fauna selvatica”🐻 A cura del Dottor Davide Righetti 🐾Quando? Lunedì 14 aprile 📍Dove? Aula 14P, Agripolis ⌚️Dalle 16 alle 18 Si affronteranno le principali metodiche di monitoraggio faunistico dei vertebrati🐺 Seguiranno cenni sulle principali tecniche impiegate per analisi dei dati biologici mediante la statistica, temi relativi la statistica descrittiva ed inferenziale, parametrica e non parametrica e per concludere con alcuni riferimenti sui modelli per le stime di densità📊
3 settimane ago
View on Instagram |
1/9
📣 AUSF Padova vi invita a partecipare al seminario “La lince eurasiatica” 🐈🌲

Il relatore sarà Paolo Molinari del Progetto Lince Italia @progettolinceitalia

📍Aula 14P (edificio pentagono), Agripolis - Legnaro
📆 martedì 8 aprile, ore 15-18

📝Prenota il tuo posto al LINK in BIO

Col patrocinio di @ausfitalia @tesaf.unipd @ivsapadova @gruppo.lataste @progettolinceitalia 

Il seminario rientra nel progetto #AUSFinrete e la videoregistrazione sarà resa disponibile sul canale YouTube di AUSF Italia 🌳
📣 AUSF Padova vi invita a partecipare al seminario “La lince eurasiatica” 🐈🌲

Il relatore sarà Paolo Molinari del Progetto Lince Italia @progettolinceitalia

📍Aula 14P (edificio pentagono), Agripolis - Legnaro
📆 martedì 8 aprile, ore 15-18

📝Prenota il tuo posto al LINK in BIO

Col patrocinio di @ausfitalia @tesaf.unipd @ivsapadova @gruppo.lataste @progettolinceitalia 

Il seminario rientra nel progetto #AUSFinrete e la videoregistrazione sarà resa disponibile sul canale YouTube di AUSF Italia 🌳
📣 AUSF Padova vi invita a partecipare al seminario “La lince eurasiatica” 🐈🌲 Il relatore sarà Paolo Molinari del Progetto Lince Italia @progettolinceitalia 📍Aula 14P (edificio pentagono), Agripolis - Legnaro 📆 martedì 8 aprile, ore 15-18 📝Prenota il tuo posto al LINK in BIO Col patrocinio di @ausfitalia @tesaf.unipd @ivsapadova @gruppo.lataste @progettolinceitalia Il seminario rientra nel progetto #AUSFinrete e la videoregistrazione sarà resa disponibile sul canale YouTube di AUSF Italia 🌳
4 settimane ago
View on Instagram |
2/9
Buon giorno ausfine e ausfini!🌱

Per la prossima settimana, in collaborazione con il professor Castagneri, vi proponiamo “ un incontro professionisti-studenti” per approfondire le tematiche delle prospettive lavorative post laurea.

👥 Gli invitati saranno i Dottori forestali : 
-Giovanni Bombieri 
-Marta Ciesa
-Matteo Varotto 

🗓️Mercoledì 2 aprile
🕐 ore 17 
📍Agripolis, aula 14 P

Vi aspettiamo numerosi !!✨
Buon giorno ausfine e ausfini!🌱 Per la prossima settimana, in collaborazione con il professor Castagneri, vi proponiamo “ un incontro professionisti-studenti” per approfondire le tematiche delle prospettive lavorative post laurea. 👥 Gli invitati saranno i Dottori forestali : -Giovanni Bombieri -Marta Ciesa -Matteo Varotto 🗓️Mercoledì 2 aprile 🕐 ore 17 📍Agripolis, aula 14 P Vi aspettiamo numerosi !!✨
1 mese ago
View on Instagram |
3/9
Buon weekend ausfinii💛

✨Abbiamo una super notizia per Voi! ✨

🍻Finalmente dopo una luuuunga sessione invernale, ritornano gli APERITIVI FORESTALI! 🌲

🤝Questa volta l’evento è stato organizzato in collaborazione con i ragazzi di IVSA! 

Vi aspettiamo super carichi: 

📆Mercoledì 12 marzo alle ore 19:00-23:00

📍Bar Peter Pan, Legnaro 

💃Ad animare la festa, in console ci sarà DJ Francesco, che vi farà scatenare💃
Buon weekend ausfinii💛 ✨Abbiamo una super notizia per Voi! ✨ 🍻Finalmente dopo una luuuunga sessione invernale, ritornano gli APERITIVI FORESTALI! 🌲 🤝Questa volta l’evento è stato organizzato in collaborazione con i ragazzi di IVSA! Vi aspettiamo super carichi: 📆Mercoledì 12 marzo alle ore 19:00-23:00 📍Bar Peter Pan, Legnaro 💃Ad animare la festa, in console ci sarà DJ Francesco, che vi farà scatenare💃
2 mesi ago
View on Instagram |
4/9
Buon giorno ausfini!🌱

📢 Con l'inizio di questo nuovo semestre partiamo subito con un nuovo evento! 

In collaborazione con il Servizio Civile Ambientale dell'Università di Padova, abbiamo organizzato un incontro sul tema di una risorsa molto importante: l’acqua.💧

👥 Gli interventi di Riccardo Da Re, facilitatore di ETIFOR, e Mauro Masiero professore associato del Dipartimento TESAF, avranno l'obiettivo di approfondire il tema dell'acqua in Veneto e affrontare le sue diverse sfaccettature.

🕐 Quando? Lunedì 24 febbraio dalle 14.00 alle 16.00
📍 Dove? Agripolis, aula Xiloteca, complesso Ca' Gialla

Vi aspettiamo!!🦦
Buon giorno ausfini!🌱

📢 Con l'inizio di questo nuovo semestre partiamo subito con un nuovo evento! 

In collaborazione con il Servizio Civile Ambientale dell'Università di Padova, abbiamo organizzato un incontro sul tema di una risorsa molto importante: l’acqua.💧

👥 Gli interventi di Riccardo Da Re, facilitatore di ETIFOR, e Mauro Masiero professore associato del Dipartimento TESAF, avranno l'obiettivo di approfondire il tema dell'acqua in Veneto e affrontare le sue diverse sfaccettature.

🕐 Quando? Lunedì 24 febbraio dalle 14.00 alle 16.00
📍 Dove? Agripolis, aula Xiloteca, complesso Ca' Gialla

Vi aspettiamo!!🦦
Buon giorno ausfini!🌱 📢 Con l'inizio di questo nuovo semestre partiamo subito con un nuovo evento! In collaborazione con il Servizio Civile Ambientale dell'Università di Padova, abbiamo organizzato un incontro sul tema di una risorsa molto importante: l’acqua.💧 👥 Gli interventi di Riccardo Da Re, facilitatore di ETIFOR, e Mauro Masiero professore associato del Dipartimento TESAF, avranno l'obiettivo di approfondire il tema dell'acqua in Veneto e affrontare le sue diverse sfaccettature. 🕐 Quando? Lunedì 24 febbraio dalle 14.00 alle 16.00 📍 Dove? Agripolis, aula Xiloteca, complesso Ca' Gialla Vi aspettiamo!!🦦
2 mesi ago
View on Instagram |
5/9
Con l’arrivo della primavera, AUSF Padova vi invita a partecipare al “Corso di Apicoltura 2025!” 
Realizzato grazie alla collaborazione con APAT-Apicoltori in Veneto e col patrocinio di FAI-Federazione Apicoltori Italiani. 

📚Il corso consiste in 5 lezioni teoriche pomeridiane ed un uscita pratica in apiario. 

🗓️Ecco il calendario delle lezioni!

Giovedì 6 marzo
🐝morfologia dell’ape
Giovedì 13 marzo
🍯conduzione dell’alveare (I parte)
Mercoledì 20 marzo
🍯conduzione dell’alveare (II parte)
Giovedì 27 marzo
🌸flora apistica
Giovedì 3 aprile
🍯malattie dell’alveare
Infine, verso metà aprile, si terrà la 
🍯prova pratica in esterna, in apiario!(in data da definirsi in base alle condizioni meteo). 

Per iscriverti, compila il Google form che trovi in bio entro il 5 marzo💻

Il costo è di 8€ per i soci e 10€ per i non soci. Il pagamento può essere fatto tramite bonifico o in contanti alla prima lezione.💶

A presto!!🐝🐝
Con l’arrivo della primavera, AUSF Padova vi invita a partecipare al “Corso di Apicoltura 2025!” 
Realizzato grazie alla collaborazione con APAT-Apicoltori in Veneto e col patrocinio di FAI-Federazione Apicoltori Italiani. 

📚Il corso consiste in 5 lezioni teoriche pomeridiane ed un uscita pratica in apiario. 

🗓️Ecco il calendario delle lezioni!

Giovedì 6 marzo
🐝morfologia dell’ape
Giovedì 13 marzo
🍯conduzione dell’alveare (I parte)
Mercoledì 20 marzo
🍯conduzione dell’alveare (II parte)
Giovedì 27 marzo
🌸flora apistica
Giovedì 3 aprile
🍯malattie dell’alveare
Infine, verso metà aprile, si terrà la 
🍯prova pratica in esterna, in apiario!(in data da definirsi in base alle condizioni meteo). 

Per iscriverti, compila il Google form che trovi in bio entro il 5 marzo💻

Il costo è di 8€ per i soci e 10€ per i non soci. Il pagamento può essere fatto tramite bonifico o in contanti alla prima lezione.💶

A presto!!🐝🐝
Con l’arrivo della primavera, AUSF Padova vi invita a partecipare al “Corso di Apicoltura 2025!” Realizzato grazie alla collaborazione con APAT-Apicoltori in Veneto e col patrocinio di FAI-Federazione Apicoltori Italiani. 📚Il corso consiste in 5 lezioni teoriche pomeridiane ed un uscita pratica in apiario. 🗓️Ecco il calendario delle lezioni! Giovedì 6 marzo 🐝morfologia dell’ape Giovedì 13 marzo 🍯conduzione dell’alveare (I parte) Mercoledì 20 marzo 🍯conduzione dell’alveare (II parte) Giovedì 27 marzo 🌸flora apistica Giovedì 3 aprile 🍯malattie dell’alveare Infine, verso metà aprile, si terrà la 🍯prova pratica in esterna, in apiario!(in data da definirsi in base alle condizioni meteo). Per iscriverti, compila il Google form che trovi in bio entro il 5 marzo💻 Il costo è di 8€ per i soci e 10€ per i non soci. Il pagamento può essere fatto tramite bonifico o in contanti alla prima lezione.💶 A presto!!🐝🐝
2 mesi ago
View on Instagram |
6/9
Carissimi Ausfine e  Ausfini, ✨
Tutto il team di AUSF Padova augura buone feste a voi e ai vostri cari💚

Ci teniamo a ringraziarvi particolarmente, per il vostro supporto e per i bei momenti passati assieme in questo 2024!🥂🍾

Ci rivediamo l'anno prossimo, con nuove attività e proposte dove speriamo di vedervi partecipare numerosi come quest’anno ! 💃
Carissimi Ausfine e Ausfini, ✨ Tutto il team di AUSF Padova augura buone feste a voi e ai vostri cari💚 Ci teniamo a ringraziarvi particolarmente, per il vostro supporto e per i bei momenti passati assieme in questo 2024!🥂🍾 Ci rivediamo l'anno prossimo, con nuove attività e proposte dove speriamo di vedervi partecipare numerosi come quest’anno ! 💃
4 mesi ago
View on Instagram |
7/9
🌱Benvenute alle nuove operatrici volontarie di #ServizioCivileAmbientale di cui Ausf Padova è partner di rete 🌳

Il 4 dicembre le 4 volontarie sono state accolte presso il @tesaf.unipd🌲

Il progetto a cui partecipano mira a formare giovani consapevoli e competenti sulle tematiche ambientali, pronti ad affrontare le sfide della transizione ecologica e a diventare promotrici attive della sostenibilità💚

Rimanete aggiornati con noi per future collaborazioni🫱🏻‍🫲🏻

Auguriamo loro un'esperienza ricca e formativa! 🌍
🌱Benvenute alle nuove operatrici volontarie di #ServizioCivileAmbientale di cui Ausf Padova è partner di rete 🌳

Il 4 dicembre le 4 volontarie sono state accolte presso il @tesaf.unipd🌲

Il progetto a cui partecipano mira a formare giovani consapevoli e competenti sulle tematiche ambientali, pronti ad affrontare le sfide della transizione ecologica e a diventare promotrici attive della sostenibilità💚

Rimanete aggiornati con noi per future collaborazioni🫱🏻‍🫲🏻

Auguriamo loro un'esperienza ricca e formativa! 🌍
🌱Benvenute alle nuove operatrici volontarie di #ServizioCivileAmbientale di cui Ausf Padova è partner di rete 🌳 Il 4 dicembre le 4 volontarie sono state accolte presso il @tesaf.unipd🌲 Il progetto a cui partecipano mira a formare giovani consapevoli e competenti sulle tematiche ambientali, pronti ad affrontare le sfide della transizione ecologica e a diventare promotrici attive della sostenibilità💚 Rimanete aggiornati con noi per future collaborazioni🫱🏻‍🫲🏻 Auguriamo loro un'esperienza ricca e formativa! 🌍
4 mesi ago
View on Instagram |
8/9
Come ogni anno, siamo stati felici di aver avuto l'occasione di partecipare all'uscita delle matricole tenutasi venerdì 15 novembre 🍂 

🌲Grazie al dipartimento @tesaf.unipd abbiamo passato una giornata immersi nel verde sul Monte Ceva nei Colli Uganeai, sotti i raggi di un bellissimo sole e la guida dei docenti Carlo Bregant, Daniele Castagneri, Giacomo Pellegrini e Angela L. Prendin.🌞

Una giornata passata in compagnia  degli studenti del primo anno di TFA che hanno iniziato questo nuovo percorso di studi🌳🪵
Come ogni anno, siamo stati felici di aver avuto l'occasione di partecipare all'uscita delle matricole tenutasi venerdì 15 novembre 🍂 

🌲Grazie al dipartimento @tesaf.unipd abbiamo passato una giornata immersi nel verde sul Monte Ceva nei Colli Uganeai, sotti i raggi di un bellissimo sole e la guida dei docenti Carlo Bregant, Daniele Castagneri, Giacomo Pellegrini e Angela L. Prendin.🌞

Una giornata passata in compagnia  degli studenti del primo anno di TFA che hanno iniziato questo nuovo percorso di studi🌳🪵
Come ogni anno, siamo stati felici di aver avuto l'occasione di partecipare all'uscita delle matricole tenutasi venerdì 15 novembre 🍂 

🌲Grazie al dipartimento @tesaf.unipd abbiamo passato una giornata immersi nel verde sul Monte Ceva nei Colli Uganeai, sotti i raggi di un bellissimo sole e la guida dei docenti Carlo Bregant, Daniele Castagneri, Giacomo Pellegrini e Angela L. Prendin.🌞

Una giornata passata in compagnia  degli studenti del primo anno di TFA che hanno iniziato questo nuovo percorso di studi🌳🪵
Come ogni anno, siamo stati felici di aver avuto l'occasione di partecipare all'uscita delle matricole tenutasi venerdì 15 novembre 🍂 

🌲Grazie al dipartimento @tesaf.unipd abbiamo passato una giornata immersi nel verde sul Monte Ceva nei Colli Uganeai, sotti i raggi di un bellissimo sole e la guida dei docenti Carlo Bregant, Daniele Castagneri, Giacomo Pellegrini e Angela L. Prendin.🌞

Una giornata passata in compagnia  degli studenti del primo anno di TFA che hanno iniziato questo nuovo percorso di studi🌳🪵
Come ogni anno, siamo stati felici di aver avuto l'occasione di partecipare all'uscita delle matricole tenutasi venerdì 15 novembre 🍂 🌲Grazie al dipartimento @tesaf.unipd abbiamo passato una giornata immersi nel verde sul Monte Ceva nei Colli Uganeai, sotti i raggi di un bellissimo sole e la guida dei docenti Carlo Bregant, Daniele Castagneri, Giacomo Pellegrini e Angela L. Prendin.🌞 Una giornata passata in compagnia degli studenti del primo anno di TFA che hanno iniziato questo nuovo percorso di studi🌳🪵
5 mesi ago
View on Instagram |
9/9