Chi siamo

AUSF Padova (Associazione Universitaria Studenti Forestali di Padova APS) è un’organizzazione apolitica e senza scopo di lucro, fondata negli anni ’90 da un gruppo di studenti di Scienze Forestali dell’Università di Padova ed istituzionalizzata nel 1996. AUSF Padova, oltre ad essere l’associazione italiana più grande di studenti universitari di Scienze Forestali, è membro di AUSF Italia e di IFSA (International Forestry Student Association).

L’iscrizione è libera a tutti gli studenti delle facoltà di Agraria, ma anche a tutti coloro che siano interessati ai molteplici servizi e prodotti generati dalle foreste, e al mondo ad esse collegato.

AUSF, attraverso la multidisciplinarietà e l’interdisciplinarietà delle proprie attività, vuole creare dialogo e apertura verso tutti i settori pertinenti le scienze forestali e le scienze agrarie.


Mission

L’associazione vuole far sì che l’Università diventi uno spazio e un tempo da vivere, in cui l’incontro e lo scambio d’idee, rendano gli studenti capaci di confrontarsi con il futuro.


Obiettivi

AUSF Padova si pone i seguenti obiettivi:

      • Promuovere aggregazione e confronto fra studenti a livello locale (AUSF Padova), nazionale (AUSF Italia) ed internazionale (IFSA);
      • Sensibilizzare ed approfondire tematiche collegate al mondo forestale;
      • Ampliare ed integrare l’orizzonte formativo, favorendo attività extracurriculari di carattere forestale come seminari, corsi di formazione con docenti, operatori del settore, ma anche enti pubblici e privati.
@ausfpadova
AUSF PADOVA

@ausfpadova

▪ Associazione Universitaria Studenti Forestali 🌳
  • Anche quest'anno abbiamo partecipato insieme ad altre Ausf alla sedicesima assemblea Nazionale Ausf Italia intitolata “AUSF FOR FUN.CTION - La multifunzionlità delle foreste” tenutasi in Molise 🌳🍃
Una settimana ricca di attività volte a sottolineare l’incredibile potenzialità, diversificata dei nostri boschi, e in particolare, di quelli del territorio molisano🌿

1° giornata: giornata inaugurale presso la sede dell’Università degli Studi del Molise, a Campobasso.

2° giornata: visita al Parco Avventura Daunia e Assemblea delle Ausf. Durante quest'ultima ogni sede ha raccontato e descritto le attività svolte nell’arco dell’ultimo anno creando un momento di condivisione.

3° giornata: escursione nel Parco Nazionale del Matese, accompagnati da un carabiniere forestale, e poi visita sulla gestione pratica del verde urbano di Campobasso dal ricercatore Eduardo Antenucci e dall’assessore all’ambiente Simone Cretella. 

4° giornata: visita al Vivaio Forestale “Selva del Campo” è nel pomeriggio attività pratica di martelloscopio nel bosco della Riserva Naturale di Collemeluccio.

5° giornata: Bosco degli Abeti Soprani di Pescopennataro e visita al caseificio e all’Azienda Agricola “Fratelli Pallotta” nel comune di Capracotta in cui ci è stata mostrata la gestione sostenibile della filiera del caciocavallo.

6° giornata: visita alla Fonderia Marinelli, ad Agnone, dove ci è stata mostrata la tradizione millenaria della costruzione delle campane in bronzo; degustazione di carne proveniente da selvaggina, proposta e curata dalla Fondazione UNA e in conclusione abbiamo partecipato alla produzione delle ‘ndocce di Agnone, elemento folcloristico della tradizione molisana.

Si è conoclusa così quest'esperienza ricca di momenti formativi, divertenti e conviviali 🌞
  • Ciao a tutti, ausfini e ausfine🍄
Eccoci giunti all'ultimo incontro del progetto Citizien Science!
Vi proponiamo due giornate dedicate alla Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) guidati dal Dottore Forestale Andrea Rizzi🌿

Ecco le date:
▪️7 ottobre 2025, dalle 16:00 alle 17:00 (aula 4CG) 
▪️9 ottobre 2025, dalle 15:30 alle 17:30 (ritrovo all'ingresso di Agripolis)

 La prima giornata sarà dedicata ad una lezione teorica generale che ci introdurrà alla Rete Natura 2000 e alle leggi per la Valutazione di Incidenza Ambientale🌱, mentre la seconda giornata sarà dedicata ad una lezione pratica dove si tratteranno le condizioni d'obbligo e la mitigazione delle infrastrutture🌆. 
L'incontro si concluderà con la compilazione dei moduli per completare una VIncA. 🖋️
Vi aspettiamo numerosi!
  • Buongiorno ausfini!🌱
L'inizio delle lezioni si avvicina e abbiamo una nuova attività da proporre!
Si tratta di 2 weekend in cui saremo coinvolti in 2 rimboschimenti in delle zone colpite da Vaia e Ips typographus sull'altopiano di Asiago.
Questo progetto nasce dal Distretto Rotary 2060 e Barausse Srl che hanno deciso di formare i loro soci e dipendenti in questo ambito.

L'obiettivo dei rimboschimenti è di aumentare la biodiversità, perciò verranno piantate diverse specie arboree in diversi cluster.🌳🌲🌿
Il nostro compito sarà di supporto divisi in squadre, per assicurarci che il progetto venga eseguito nel migliore dei modi!🚧
È prevista una giornata di sopralluogo delle zone di progetto con il Prof. Lingua per il posizionamento dei cluster e l'esposizione delle tecniche da mettere in campo.

Per coloro che vogliono partecipare all'attività, la presenza non sarà obbligatoria a tutte e 4 le giornate.
⚠️ È obbligatoria invece la prenotazione e l'iscrizione ad AUSF per il nuovo anno accademico, entrambe possono essere fatte al link in bio!⚠️

Vi aspettiamo numerosi!!🌳
  • Ciao a tutti, ausfini e ausfine🌳
Ci avviciniamo alla fine del progetto di citizen science 🌆.

Concludiamo i rilievi in campo con una serata dedicata all'erpetofauna guidati dal Dottor Bombieri, il 19 giugno 2025!🐸

▪️Dalle 17:00 alle 18:00 lezione teorica
▪️Dalle 18:00 alle 20:00 lezione pratica in campo

Come al solito, vi aspettiamo numerosi al campus di Agripolis! 🦎🌱
  • Buon pomeriggio ausfini!🌱🦆

Continua il progetto di citizen science, con un approfondimento sull'avifauna presente nel Campus di Agripolis.

L'attivitá sarà svolta dal Dott. For. Andrea Favaretto, titolare della stazione di inanellamento del Monte Pizzoc (Pian del Cansiglio) e si dividerà in 2 incontri:
- 6 giugno lezione teorica online alle 16.00 (link nelle storie)
- 16 giugno attività pratica in mattinata ritrovo alle 7.00 all'ingresso principale di Agripolis

Vi aspettiamo numerosi!🐦‍⬛🪶
  • Buon giorno ausfini!💚
Vi siete mai chiesti quante e quali specie animali e vegetali si trovano nel nostro Campus?
Questo mese avrete l'occasione di scoprirlo! 🌱🐦‍⬛🦎🪻
Iniziamo venerdì 30 maggio con l'analisi delle specie vegetali di Agripolis con il botanico Roberto Rizzieri Masin

Attività con app iNaturalist 

📌 Dove? Aula 12 Ca' Gialla
🗓 Quando? Venerdì 30 maggio
⏰️ Ore? 15.00
  • Cari ausfini e ausfine 🌲

🦊AusfPD è lieta di invitarvi all’incontro informativo
“Monitoraggio fauna selvatica”🐻

A cura del Dottor Davide Righetti

🐾Quando? Lunedì 14 aprile
📍Dove? Aula 14P, Agripolis
⌚️Dalle 16 alle 18

Si affronteranno le principali metodiche di monitoraggio faunistico dei vertebrati🐺

Seguiranno cenni sulle principali tecniche impiegate per analisi dei dati biologici mediante la statistica, temi relativi la statistica descrittiva ed inferenziale, parametrica e non parametrica e per concludere con alcuni riferimenti sui modelli per le stime di densità📊
  • 📣 AUSF Padova vi invita a partecipare al seminario “La lince eurasiatica” 🐈🌲

Il relatore sarà Paolo Molinari del Progetto Lince Italia @progettolinceitalia

📍Aula 14P (edificio pentagono), Agripolis - Legnaro
📆 martedì 8 aprile, ore 15-18

📝Prenota il tuo posto al LINK in BIO

Col patrocinio di @ausfitalia @tesaf.unipd @ivsapadova @gruppo.lataste @progettolinceitalia 

Il seminario rientra nel progetto #AUSFinrete e la videoregistrazione sarà resa disponibile sul canale YouTube di AUSF Italia 🌳
  • Buon giorno ausfine e ausfini!🌱

Per la prossima settimana, in collaborazione con il professor Castagneri, vi proponiamo “ un incontro professionisti-studenti” per approfondire le tematiche delle prospettive lavorative post laurea.

👥 Gli invitati saranno i Dottori forestali : 
-Giovanni Bombieri 
-Marta Ciesa
-Matteo Varotto 

🗓️Mercoledì 2 aprile
🕐 ore 17 
📍Agripolis, aula 14 P

Vi aspettiamo numerosi !!✨
Anche quest'anno abbiamo partecipato insieme ad altre Ausf alla sedicesima assemblea Nazionale Ausf Italia intitolata “AUSF FOR FUN.CTION - La multifunzionlità delle foreste” tenutasi in Molise 🌳🍃
Una settimana ricca di attività volte a sottolineare l’incredibile potenzialità, diversificata dei nostri boschi, e in particolare, di quelli del territorio molisano🌿

1° giornata: giornata inaugurale presso la sede dell’Università degli Studi del Molise, a Campobasso.

2° giornata: visita al Parco Avventura Daunia e Assemblea delle Ausf. Durante quest'ultima ogni sede ha raccontato e descritto le attività svolte nell’arco dell’ultimo anno creando un momento di condivisione.

3° giornata: escursione nel Parco Nazionale del Matese, accompagnati da un carabiniere forestale, e poi visita sulla gestione pratica del verde urbano di Campobasso dal ricercatore Eduardo Antenucci e dall’assessore all’ambiente Simone Cretella. 

4° giornata: visita al Vivaio Forestale “Selva del Campo” è nel pomeriggio attività pratica di martelloscopio nel bosco della Riserva Naturale di Collemeluccio.

5° giornata: Bosco degli Abeti Soprani di Pescopennataro e visita al caseificio e all’Azienda Agricola “Fratelli Pallotta” nel comune di Capracotta in cui ci è stata mostrata la gestione sostenibile della filiera del caciocavallo.

6° giornata: visita alla Fonderia Marinelli, ad Agnone, dove ci è stata mostrata la tradizione millenaria della costruzione delle campane in bronzo; degustazione di carne proveniente da selvaggina, proposta e curata dalla Fondazione UNA e in conclusione abbiamo partecipato alla produzione delle ‘ndocce di Agnone, elemento folcloristico della tradizione molisana.

Si è conoclusa così quest'esperienza ricca di momenti formativi, divertenti e conviviali 🌞
Anche quest'anno abbiamo partecipato insieme ad altre Ausf alla sedicesima assemblea Nazionale Ausf Italia intitolata “AUSF FOR FUN.CTION - La multifunzionlità delle foreste” tenutasi in Molise 🌳🍃
Una settimana ricca di attività volte a sottolineare l’incredibile potenzialità, diversificata dei nostri boschi, e in particolare, di quelli del territorio molisano🌿

1° giornata: giornata inaugurale presso la sede dell’Università degli Studi del Molise, a Campobasso.

2° giornata: visita al Parco Avventura Daunia e Assemblea delle Ausf. Durante quest'ultima ogni sede ha raccontato e descritto le attività svolte nell’arco dell’ultimo anno creando un momento di condivisione.

3° giornata: escursione nel Parco Nazionale del Matese, accompagnati da un carabiniere forestale, e poi visita sulla gestione pratica del verde urbano di Campobasso dal ricercatore Eduardo Antenucci e dall’assessore all’ambiente Simone Cretella. 

4° giornata: visita al Vivaio Forestale “Selva del Campo” è nel pomeriggio attività pratica di martelloscopio nel bosco della Riserva Naturale di Collemeluccio.

5° giornata: Bosco degli Abeti Soprani di Pescopennataro e visita al caseificio e all’Azienda Agricola “Fratelli Pallotta” nel comune di Capracotta in cui ci è stata mostrata la gestione sostenibile della filiera del caciocavallo.

6° giornata: visita alla Fonderia Marinelli, ad Agnone, dove ci è stata mostrata la tradizione millenaria della costruzione delle campane in bronzo; degustazione di carne proveniente da selvaggina, proposta e curata dalla Fondazione UNA e in conclusione abbiamo partecipato alla produzione delle ‘ndocce di Agnone, elemento folcloristico della tradizione molisana.

Si è conoclusa così quest'esperienza ricca di momenti formativi, divertenti e conviviali 🌞
Anche quest'anno abbiamo partecipato insieme ad altre Ausf alla sedicesima assemblea Nazionale Ausf Italia intitolata “AUSF FOR FUN.CTION - La multifunzionlità delle foreste” tenutasi in Molise 🌳🍃
Una settimana ricca di attività volte a sottolineare l’incredibile potenzialità, diversificata dei nostri boschi, e in particolare, di quelli del territorio molisano🌿

1° giornata: giornata inaugurale presso la sede dell’Università degli Studi del Molise, a Campobasso.

2° giornata: visita al Parco Avventura Daunia e Assemblea delle Ausf. Durante quest'ultima ogni sede ha raccontato e descritto le attività svolte nell’arco dell’ultimo anno creando un momento di condivisione.

3° giornata: escursione nel Parco Nazionale del Matese, accompagnati da un carabiniere forestale, e poi visita sulla gestione pratica del verde urbano di Campobasso dal ricercatore Eduardo Antenucci e dall’assessore all’ambiente Simone Cretella. 

4° giornata: visita al Vivaio Forestale “Selva del Campo” è nel pomeriggio attività pratica di martelloscopio nel bosco della Riserva Naturale di Collemeluccio.

5° giornata: Bosco degli Abeti Soprani di Pescopennataro e visita al caseificio e all’Azienda Agricola “Fratelli Pallotta” nel comune di Capracotta in cui ci è stata mostrata la gestione sostenibile della filiera del caciocavallo.

6° giornata: visita alla Fonderia Marinelli, ad Agnone, dove ci è stata mostrata la tradizione millenaria della costruzione delle campane in bronzo; degustazione di carne proveniente da selvaggina, proposta e curata dalla Fondazione UNA e in conclusione abbiamo partecipato alla produzione delle ‘ndocce di Agnone, elemento folcloristico della tradizione molisana.

Si è conoclusa così quest'esperienza ricca di momenti formativi, divertenti e conviviali 🌞
Anche quest'anno abbiamo partecipato insieme ad altre Ausf alla sedicesima assemblea Nazionale Ausf Italia intitolata “AUSF FOR FUN.CTION - La multifunzionlità delle foreste” tenutasi in Molise 🌳🍃
Una settimana ricca di attività volte a sottolineare l’incredibile potenzialità, diversificata dei nostri boschi, e in particolare, di quelli del territorio molisano🌿

1° giornata: giornata inaugurale presso la sede dell’Università degli Studi del Molise, a Campobasso.

2° giornata: visita al Parco Avventura Daunia e Assemblea delle Ausf. Durante quest'ultima ogni sede ha raccontato e descritto le attività svolte nell’arco dell’ultimo anno creando un momento di condivisione.

3° giornata: escursione nel Parco Nazionale del Matese, accompagnati da un carabiniere forestale, e poi visita sulla gestione pratica del verde urbano di Campobasso dal ricercatore Eduardo Antenucci e dall’assessore all’ambiente Simone Cretella. 

4° giornata: visita al Vivaio Forestale “Selva del Campo” è nel pomeriggio attività pratica di martelloscopio nel bosco della Riserva Naturale di Collemeluccio.

5° giornata: Bosco degli Abeti Soprani di Pescopennataro e visita al caseificio e all’Azienda Agricola “Fratelli Pallotta” nel comune di Capracotta in cui ci è stata mostrata la gestione sostenibile della filiera del caciocavallo.

6° giornata: visita alla Fonderia Marinelli, ad Agnone, dove ci è stata mostrata la tradizione millenaria della costruzione delle campane in bronzo; degustazione di carne proveniente da selvaggina, proposta e curata dalla Fondazione UNA e in conclusione abbiamo partecipato alla produzione delle ‘ndocce di Agnone, elemento folcloristico della tradizione molisana.

Si è conoclusa così quest'esperienza ricca di momenti formativi, divertenti e conviviali 🌞
Anche quest'anno abbiamo partecipato insieme ad altre Ausf alla sedicesima assemblea Nazionale Ausf Italia intitolata “AUSF FOR FUN.CTION - La multifunzionlità delle foreste” tenutasi in Molise 🌳🍃
Una settimana ricca di attività volte a sottolineare l’incredibile potenzialità, diversificata dei nostri boschi, e in particolare, di quelli del territorio molisano🌿

1° giornata: giornata inaugurale presso la sede dell’Università degli Studi del Molise, a Campobasso.

2° giornata: visita al Parco Avventura Daunia e Assemblea delle Ausf. Durante quest'ultima ogni sede ha raccontato e descritto le attività svolte nell’arco dell’ultimo anno creando un momento di condivisione.

3° giornata: escursione nel Parco Nazionale del Matese, accompagnati da un carabiniere forestale, e poi visita sulla gestione pratica del verde urbano di Campobasso dal ricercatore Eduardo Antenucci e dall’assessore all’ambiente Simone Cretella. 

4° giornata: visita al Vivaio Forestale “Selva del Campo” è nel pomeriggio attività pratica di martelloscopio nel bosco della Riserva Naturale di Collemeluccio.

5° giornata: Bosco degli Abeti Soprani di Pescopennataro e visita al caseificio e all’Azienda Agricola “Fratelli Pallotta” nel comune di Capracotta in cui ci è stata mostrata la gestione sostenibile della filiera del caciocavallo.

6° giornata: visita alla Fonderia Marinelli, ad Agnone, dove ci è stata mostrata la tradizione millenaria della costruzione delle campane in bronzo; degustazione di carne proveniente da selvaggina, proposta e curata dalla Fondazione UNA e in conclusione abbiamo partecipato alla produzione delle ‘ndocce di Agnone, elemento folcloristico della tradizione molisana.

Si è conoclusa così quest'esperienza ricca di momenti formativi, divertenti e conviviali 🌞
Anche quest'anno abbiamo partecipato insieme ad altre Ausf alla sedicesima assemblea Nazionale Ausf Italia intitolata “AUSF FOR FUN.CTION - La multifunzionlità delle foreste” tenutasi in Molise 🌳🍃
Una settimana ricca di attività volte a sottolineare l’incredibile potenzialità, diversificata dei nostri boschi, e in particolare, di quelli del territorio molisano🌿

1° giornata: giornata inaugurale presso la sede dell’Università degli Studi del Molise, a Campobasso.

2° giornata: visita al Parco Avventura Daunia e Assemblea delle Ausf. Durante quest'ultima ogni sede ha raccontato e descritto le attività svolte nell’arco dell’ultimo anno creando un momento di condivisione.

3° giornata: escursione nel Parco Nazionale del Matese, accompagnati da un carabiniere forestale, e poi visita sulla gestione pratica del verde urbano di Campobasso dal ricercatore Eduardo Antenucci e dall’assessore all’ambiente Simone Cretella. 

4° giornata: visita al Vivaio Forestale “Selva del Campo” è nel pomeriggio attività pratica di martelloscopio nel bosco della Riserva Naturale di Collemeluccio.

5° giornata: Bosco degli Abeti Soprani di Pescopennataro e visita al caseificio e all’Azienda Agricola “Fratelli Pallotta” nel comune di Capracotta in cui ci è stata mostrata la gestione sostenibile della filiera del caciocavallo.

6° giornata: visita alla Fonderia Marinelli, ad Agnone, dove ci è stata mostrata la tradizione millenaria della costruzione delle campane in bronzo; degustazione di carne proveniente da selvaggina, proposta e curata dalla Fondazione UNA e in conclusione abbiamo partecipato alla produzione delle ‘ndocce di Agnone, elemento folcloristico della tradizione molisana.

Si è conoclusa così quest'esperienza ricca di momenti formativi, divertenti e conviviali 🌞
Anche quest'anno abbiamo partecipato insieme ad altre Ausf alla sedicesima assemblea Nazionale Ausf Italia intitolata “AUSF FOR FUN.CTION - La multifunzionlità delle foreste” tenutasi in Molise 🌳🍃
Una settimana ricca di attività volte a sottolineare l’incredibile potenzialità, diversificata dei nostri boschi, e in particolare, di quelli del territorio molisano🌿

1° giornata: giornata inaugurale presso la sede dell’Università degli Studi del Molise, a Campobasso.

2° giornata: visita al Parco Avventura Daunia e Assemblea delle Ausf. Durante quest'ultima ogni sede ha raccontato e descritto le attività svolte nell’arco dell’ultimo anno creando un momento di condivisione.

3° giornata: escursione nel Parco Nazionale del Matese, accompagnati da un carabiniere forestale, e poi visita sulla gestione pratica del verde urbano di Campobasso dal ricercatore Eduardo Antenucci e dall’assessore all’ambiente Simone Cretella. 

4° giornata: visita al Vivaio Forestale “Selva del Campo” è nel pomeriggio attività pratica di martelloscopio nel bosco della Riserva Naturale di Collemeluccio.

5° giornata: Bosco degli Abeti Soprani di Pescopennataro e visita al caseificio e all’Azienda Agricola “Fratelli Pallotta” nel comune di Capracotta in cui ci è stata mostrata la gestione sostenibile della filiera del caciocavallo.

6° giornata: visita alla Fonderia Marinelli, ad Agnone, dove ci è stata mostrata la tradizione millenaria della costruzione delle campane in bronzo; degustazione di carne proveniente da selvaggina, proposta e curata dalla Fondazione UNA e in conclusione abbiamo partecipato alla produzione delle ‘ndocce di Agnone, elemento folcloristico della tradizione molisana.

Si è conoclusa così quest'esperienza ricca di momenti formativi, divertenti e conviviali 🌞
Anche quest'anno abbiamo partecipato insieme ad altre Ausf alla sedicesima assemblea Nazionale Ausf Italia intitolata “AUSF FOR FUN.CTION - La multifunzionlità delle foreste” tenutasi in Molise 🌳🍃
Una settimana ricca di attività volte a sottolineare l’incredibile potenzialità, diversificata dei nostri boschi, e in particolare, di quelli del territorio molisano🌿

1° giornata: giornata inaugurale presso la sede dell’Università degli Studi del Molise, a Campobasso.

2° giornata: visita al Parco Avventura Daunia e Assemblea delle Ausf. Durante quest'ultima ogni sede ha raccontato e descritto le attività svolte nell’arco dell’ultimo anno creando un momento di condivisione.

3° giornata: escursione nel Parco Nazionale del Matese, accompagnati da un carabiniere forestale, e poi visita sulla gestione pratica del verde urbano di Campobasso dal ricercatore Eduardo Antenucci e dall’assessore all’ambiente Simone Cretella. 

4° giornata: visita al Vivaio Forestale “Selva del Campo” è nel pomeriggio attività pratica di martelloscopio nel bosco della Riserva Naturale di Collemeluccio.

5° giornata: Bosco degli Abeti Soprani di Pescopennataro e visita al caseificio e all’Azienda Agricola “Fratelli Pallotta” nel comune di Capracotta in cui ci è stata mostrata la gestione sostenibile della filiera del caciocavallo.

6° giornata: visita alla Fonderia Marinelli, ad Agnone, dove ci è stata mostrata la tradizione millenaria della costruzione delle campane in bronzo; degustazione di carne proveniente da selvaggina, proposta e curata dalla Fondazione UNA e in conclusione abbiamo partecipato alla produzione delle ‘ndocce di Agnone, elemento folcloristico della tradizione molisana.

Si è conoclusa così quest'esperienza ricca di momenti formativi, divertenti e conviviali 🌞
Anche quest'anno abbiamo partecipato insieme ad altre Ausf alla sedicesima assemblea Nazionale Ausf Italia intitolata “AUSF FOR FUN.CTION - La multifunzionlità delle foreste” tenutasi in Molise 🌳🍃
Una settimana ricca di attività volte a sottolineare l’incredibile potenzialità, diversificata dei nostri boschi, e in particolare, di quelli del territorio molisano🌿

1° giornata: giornata inaugurale presso la sede dell’Università degli Studi del Molise, a Campobasso.

2° giornata: visita al Parco Avventura Daunia e Assemblea delle Ausf. Durante quest'ultima ogni sede ha raccontato e descritto le attività svolte nell’arco dell’ultimo anno creando un momento di condivisione.

3° giornata: escursione nel Parco Nazionale del Matese, accompagnati da un carabiniere forestale, e poi visita sulla gestione pratica del verde urbano di Campobasso dal ricercatore Eduardo Antenucci e dall’assessore all’ambiente Simone Cretella. 

4° giornata: visita al Vivaio Forestale “Selva del Campo” è nel pomeriggio attività pratica di martelloscopio nel bosco della Riserva Naturale di Collemeluccio.

5° giornata: Bosco degli Abeti Soprani di Pescopennataro e visita al caseificio e all’Azienda Agricola “Fratelli Pallotta” nel comune di Capracotta in cui ci è stata mostrata la gestione sostenibile della filiera del caciocavallo.

6° giornata: visita alla Fonderia Marinelli, ad Agnone, dove ci è stata mostrata la tradizione millenaria della costruzione delle campane in bronzo; degustazione di carne proveniente da selvaggina, proposta e curata dalla Fondazione UNA e in conclusione abbiamo partecipato alla produzione delle ‘ndocce di Agnone, elemento folcloristico della tradizione molisana.

Si è conoclusa così quest'esperienza ricca di momenti formativi, divertenti e conviviali 🌞
Anche quest'anno abbiamo partecipato insieme ad altre Ausf alla sedicesima assemblea Nazionale Ausf Italia intitolata “AUSF FOR FUN.CTION - La multifunzionlità delle foreste” tenutasi in Molise 🌳🍃
Una settimana ricca di attività volte a sottolineare l’incredibile potenzialità, diversificata dei nostri boschi, e in particolare, di quelli del territorio molisano🌿

1° giornata: giornata inaugurale presso la sede dell’Università degli Studi del Molise, a Campobasso.

2° giornata: visita al Parco Avventura Daunia e Assemblea delle Ausf. Durante quest'ultima ogni sede ha raccontato e descritto le attività svolte nell’arco dell’ultimo anno creando un momento di condivisione.

3° giornata: escursione nel Parco Nazionale del Matese, accompagnati da un carabiniere forestale, e poi visita sulla gestione pratica del verde urbano di Campobasso dal ricercatore Eduardo Antenucci e dall’assessore all’ambiente Simone Cretella. 

4° giornata: visita al Vivaio Forestale “Selva del Campo” è nel pomeriggio attività pratica di martelloscopio nel bosco della Riserva Naturale di Collemeluccio.

5° giornata: Bosco degli Abeti Soprani di Pescopennataro e visita al caseificio e all’Azienda Agricola “Fratelli Pallotta” nel comune di Capracotta in cui ci è stata mostrata la gestione sostenibile della filiera del caciocavallo.

6° giornata: visita alla Fonderia Marinelli, ad Agnone, dove ci è stata mostrata la tradizione millenaria della costruzione delle campane in bronzo; degustazione di carne proveniente da selvaggina, proposta e curata dalla Fondazione UNA e in conclusione abbiamo partecipato alla produzione delle ‘ndocce di Agnone, elemento folcloristico della tradizione molisana.

Si è conoclusa così quest'esperienza ricca di momenti formativi, divertenti e conviviali 🌞
Anche quest'anno abbiamo partecipato insieme ad altre Ausf alla sedicesima assemblea Nazionale Ausf Italia intitolata “AUSF FOR FUN.CTION - La multifunzionlità delle foreste” tenutasi in Molise 🌳🍃
Una settimana ricca di attività volte a sottolineare l’incredibile potenzialità, diversificata dei nostri boschi, e in particolare, di quelli del territorio molisano🌿

1° giornata: giornata inaugurale presso la sede dell’Università degli Studi del Molise, a Campobasso.

2° giornata: visita al Parco Avventura Daunia e Assemblea delle Ausf. Durante quest'ultima ogni sede ha raccontato e descritto le attività svolte nell’arco dell’ultimo anno creando un momento di condivisione.

3° giornata: escursione nel Parco Nazionale del Matese, accompagnati da un carabiniere forestale, e poi visita sulla gestione pratica del verde urbano di Campobasso dal ricercatore Eduardo Antenucci e dall’assessore all’ambiente Simone Cretella. 

4° giornata: visita al Vivaio Forestale “Selva del Campo” è nel pomeriggio attività pratica di martelloscopio nel bosco della Riserva Naturale di Collemeluccio.

5° giornata: Bosco degli Abeti Soprani di Pescopennataro e visita al caseificio e all’Azienda Agricola “Fratelli Pallotta” nel comune di Capracotta in cui ci è stata mostrata la gestione sostenibile della filiera del caciocavallo.

6° giornata: visita alla Fonderia Marinelli, ad Agnone, dove ci è stata mostrata la tradizione millenaria della costruzione delle campane in bronzo; degustazione di carne proveniente da selvaggina, proposta e curata dalla Fondazione UNA e in conclusione abbiamo partecipato alla produzione delle ‘ndocce di Agnone, elemento folcloristico della tradizione molisana.

Si è conoclusa così quest'esperienza ricca di momenti formativi, divertenti e conviviali 🌞
Anche quest'anno abbiamo partecipato insieme ad altre Ausf alla sedicesima assemblea Nazionale Ausf Italia intitolata “AUSF FOR FUN.CTION - La multifunzionlità delle foreste” tenutasi in Molise 🌳🍃 Una settimana ricca di attività volte a sottolineare l’incredibile potenzialità, diversificata dei nostri boschi, e in particolare, di quelli del territorio molisano🌿 1° giornata: giornata inaugurale presso la sede dell’Università degli Studi del Molise, a Campobasso. 2° giornata: visita al Parco Avventura Daunia e Assemblea delle Ausf. Durante quest'ultima ogni sede ha raccontato e descritto le attività svolte nell’arco dell’ultimo anno creando un momento di condivisione. 3° giornata: escursione nel Parco Nazionale del Matese, accompagnati da un carabiniere forestale, e poi visita sulla gestione pratica del verde urbano di Campobasso dal ricercatore Eduardo Antenucci e dall’assessore all’ambiente Simone Cretella.  4° giornata: visita al Vivaio Forestale “Selva del Campo” è nel pomeriggio attività pratica di martelloscopio nel bosco della Riserva Naturale di Collemeluccio. 5° giornata: Bosco degli Abeti Soprani di Pescopennataro e visita al caseificio e all’Azienda Agricola “Fratelli Pallotta” nel comune di Capracotta in cui ci è stata mostrata la gestione sostenibile della filiera del caciocavallo. 6° giornata: visita alla Fonderia Marinelli, ad Agnone, dove ci è stata mostrata la tradizione millenaria della costruzione delle campane in bronzo; degustazione di carne proveniente da selvaggina, proposta e curata dalla Fondazione UNA e in conclusione abbiamo partecipato alla produzione delle ‘ndocce di Agnone, elemento folcloristico della tradizione molisana. Si è conoclusa così quest'esperienza ricca di momenti formativi, divertenti e conviviali 🌞
2 giorni ago
View on Instagram |
1/9
Ciao a tutti, ausfini e ausfine🍄
Eccoci giunti all'ultimo incontro del progetto Citizien Science!
Vi proponiamo due giornate dedicate alla Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) guidati dal Dottore Forestale Andrea Rizzi🌿

Ecco le date:
▪️7 ottobre 2025, dalle 16:00 alle 17:00 (aula 4CG) 
▪️9 ottobre 2025, dalle 15:30 alle 17:30 (ritrovo all'ingresso di Agripolis)

 La prima giornata sarà dedicata ad una lezione teorica generale che ci introdurrà alla Rete Natura 2000 e alle leggi per la Valutazione di Incidenza Ambientale🌱, mentre la seconda giornata sarà dedicata ad una lezione pratica dove si tratteranno le condizioni d'obbligo e la mitigazione delle infrastrutture🌆. 
L'incontro si concluderà con la compilazione dei moduli per completare una VIncA. 🖋️
Vi aspettiamo numerosi!
Ciao a tutti, ausfini e ausfine🍄 Eccoci giunti all'ultimo incontro del progetto Citizien Science! Vi proponiamo due giornate dedicate alla Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) guidati dal Dottore Forestale Andrea Rizzi🌿 Ecco le date: ▪️7 ottobre 2025, dalle 16:00 alle 17:00 (aula 4CG) ▪️9 ottobre 2025, dalle 15:30 alle 17:30 (ritrovo all'ingresso di Agripolis) La prima giornata sarà dedicata ad una lezione teorica generale che ci introdurrà alla Rete Natura 2000 e alle leggi per la Valutazione di Incidenza Ambientale🌱, mentre la seconda giornata sarà dedicata ad una lezione pratica dove si tratteranno le condizioni d'obbligo e la mitigazione delle infrastrutture🌆. L'incontro si concluderà con la compilazione dei moduli per completare una VIncA. 🖋️ Vi aspettiamo numerosi!
6 giorni ago
View on Instagram |
2/9
Buongiorno ausfini!🌱
L'inizio delle lezioni si avvicina e abbiamo una nuova attività da proporre!
Si tratta di 2 weekend in cui saremo coinvolti in 2 rimboschimenti in delle zone colpite da Vaia e Ips typographus sull'altopiano di Asiago.
Questo progetto nasce dal Distretto Rotary 2060 e Barausse Srl che hanno deciso di formare i loro soci e dipendenti in questo ambito.

L'obiettivo dei rimboschimenti è di aumentare la biodiversità, perciò verranno piantate diverse specie arboree in diversi cluster.🌳🌲🌿
Il nostro compito sarà di supporto divisi in squadre, per assicurarci che il progetto venga eseguito nel migliore dei modi!🚧
È prevista una giornata di sopralluogo delle zone di progetto con il Prof. Lingua per il posizionamento dei cluster e l'esposizione delle tecniche da mettere in campo.

Per coloro che vogliono partecipare all'attività, la presenza non sarà obbligatoria a tutte e 4 le giornate.
⚠️ È obbligatoria invece la prenotazione e l'iscrizione ad AUSF per il nuovo anno accademico, entrambe possono essere fatte al link in bio!⚠️

Vi aspettiamo numerosi!!🌳
Buongiorno ausfini!🌱 L'inizio delle lezioni si avvicina e abbiamo una nuova attività da proporre! Si tratta di 2 weekend in cui saremo coinvolti in 2 rimboschimenti in delle zone colpite da Vaia e Ips typographus sull'altopiano di Asiago. Questo progetto nasce dal Distretto Rotary 2060 e Barausse Srl che hanno deciso di formare i loro soci e dipendenti in questo ambito. L'obiettivo dei rimboschimenti è di aumentare la biodiversità, perciò verranno piantate diverse specie arboree in diversi cluster.🌳🌲🌿 Il nostro compito sarà di supporto divisi in squadre, per assicurarci che il progetto venga eseguito nel migliore dei modi!🚧 È prevista una giornata di sopralluogo delle zone di progetto con il Prof. Lingua per il posizionamento dei cluster e l'esposizione delle tecniche da mettere in campo. Per coloro che vogliono partecipare all'attività, la presenza non sarà obbligatoria a tutte e 4 le giornate. ⚠️ È obbligatoria invece la prenotazione e l'iscrizione ad AUSF per il nuovo anno accademico, entrambe possono essere fatte al link in bio!⚠️ Vi aspettiamo numerosi!!🌳
1 mese ago
View on Instagram |
3/9
Ciao a tutti, ausfini e ausfine🌳
Ci avviciniamo alla fine del progetto di citizen science 🌆.

Concludiamo i rilievi in campo con una serata dedicata all'erpetofauna guidati dal Dottor Bombieri, il 19 giugno 2025!🐸

▪️Dalle 17:00 alle 18:00 lezione teorica
▪️Dalle 18:00 alle 20:00 lezione pratica in campo

Come al solito, vi aspettiamo numerosi al campus di Agripolis! 🦎🌱
Ciao a tutti, ausfini e ausfine🌳 Ci avviciniamo alla fine del progetto di citizen science 🌆. Concludiamo i rilievi in campo con una serata dedicata all'erpetofauna guidati dal Dottor Bombieri, il 19 giugno 2025!🐸 ▪️Dalle 17:00 alle 18:00 lezione teorica ▪️Dalle 18:00 alle 20:00 lezione pratica in campo Come al solito, vi aspettiamo numerosi al campus di Agripolis! 🦎🌱
4 mesi ago
View on Instagram |
4/9
Buon pomeriggio ausfini!🌱🦆

Continua il progetto di citizen science, con un approfondimento sull'avifauna presente nel Campus di Agripolis.

L'attivitá sarà svolta dal Dott. For. Andrea Favaretto, titolare della stazione di inanellamento del Monte Pizzoc (Pian del Cansiglio) e si dividerà in 2 incontri:
- 6 giugno lezione teorica online alle 16.00 (link nelle storie)
- 16 giugno attività pratica in mattinata ritrovo alle 7.00 all'ingresso principale di Agripolis

Vi aspettiamo numerosi!🐦‍⬛🪶
Buon pomeriggio ausfini!🌱🦆 Continua il progetto di citizen science, con un approfondimento sull'avifauna presente nel Campus di Agripolis. L'attivitá sarà svolta dal Dott. For. Andrea Favaretto, titolare della stazione di inanellamento del Monte Pizzoc (Pian del Cansiglio) e si dividerà in 2 incontri: - 6 giugno lezione teorica online alle 16.00 (link nelle storie) - 16 giugno attività pratica in mattinata ritrovo alle 7.00 all'ingresso principale di Agripolis Vi aspettiamo numerosi!🐦‍⬛🪶
4 mesi ago
View on Instagram |
5/9
Buon giorno ausfini!💚
Vi siete mai chiesti quante e quali specie animali e vegetali si trovano nel nostro Campus?
Questo mese avrete l'occasione di scoprirlo! 🌱🐦‍⬛🦎🪻
Iniziamo venerdì 30 maggio con l'analisi delle specie vegetali di Agripolis con il botanico Roberto Rizzieri Masin

Attività con app iNaturalist 

📌 Dove? Aula 12 Ca' Gialla
🗓 Quando? Venerdì 30 maggio
⏰️ Ore? 15.00
Buon giorno ausfini!💚 Vi siete mai chiesti quante e quali specie animali e vegetali si trovano nel nostro Campus? Questo mese avrete l'occasione di scoprirlo! 🌱🐦‍⬛🦎🪻 Iniziamo venerdì 30 maggio con l'analisi delle specie vegetali di Agripolis con il botanico Roberto Rizzieri Masin Attività con app iNaturalist 📌 Dove? Aula 12 Ca' Gialla 🗓 Quando? Venerdì 30 maggio ⏰️ Ore? 15.00
4 mesi ago
View on Instagram |
6/9
Cari ausfini e ausfine 🌲

🦊AusfPD è lieta di invitarvi all’incontro informativo
“Monitoraggio fauna selvatica”🐻

A cura del Dottor Davide Righetti

🐾Quando? Lunedì 14 aprile
📍Dove? Aula 14P, Agripolis
⌚️Dalle 16 alle 18

Si affronteranno le principali metodiche di monitoraggio faunistico dei vertebrati🐺

Seguiranno cenni sulle principali tecniche impiegate per analisi dei dati biologici mediante la statistica, temi relativi la statistica descrittiva ed inferenziale, parametrica e non parametrica e per concludere con alcuni riferimenti sui modelli per le stime di densità📊
Cari ausfini e ausfine 🌲

🦊AusfPD è lieta di invitarvi all’incontro informativo
“Monitoraggio fauna selvatica”🐻

A cura del Dottor Davide Righetti

🐾Quando? Lunedì 14 aprile
📍Dove? Aula 14P, Agripolis
⌚️Dalle 16 alle 18

Si affronteranno le principali metodiche di monitoraggio faunistico dei vertebrati🐺

Seguiranno cenni sulle principali tecniche impiegate per analisi dei dati biologici mediante la statistica, temi relativi la statistica descrittiva ed inferenziale, parametrica e non parametrica e per concludere con alcuni riferimenti sui modelli per le stime di densità📊
Cari ausfini e ausfine 🌲 🦊AusfPD è lieta di invitarvi all’incontro informativo “Monitoraggio fauna selvatica”🐻 A cura del Dottor Davide Righetti 🐾Quando? Lunedì 14 aprile 📍Dove? Aula 14P, Agripolis ⌚️Dalle 16 alle 18 Si affronteranno le principali metodiche di monitoraggio faunistico dei vertebrati🐺 Seguiranno cenni sulle principali tecniche impiegate per analisi dei dati biologici mediante la statistica, temi relativi la statistica descrittiva ed inferenziale, parametrica e non parametrica e per concludere con alcuni riferimenti sui modelli per le stime di densità📊
6 mesi ago
View on Instagram |
7/9
📣 AUSF Padova vi invita a partecipare al seminario “La lince eurasiatica” 🐈🌲

Il relatore sarà Paolo Molinari del Progetto Lince Italia @progettolinceitalia

📍Aula 14P (edificio pentagono), Agripolis - Legnaro
📆 martedì 8 aprile, ore 15-18

📝Prenota il tuo posto al LINK in BIO

Col patrocinio di @ausfitalia @tesaf.unipd @ivsapadova @gruppo.lataste @progettolinceitalia 

Il seminario rientra nel progetto #AUSFinrete e la videoregistrazione sarà resa disponibile sul canale YouTube di AUSF Italia 🌳
📣 AUSF Padova vi invita a partecipare al seminario “La lince eurasiatica” 🐈🌲

Il relatore sarà Paolo Molinari del Progetto Lince Italia @progettolinceitalia

📍Aula 14P (edificio pentagono), Agripolis - Legnaro
📆 martedì 8 aprile, ore 15-18

📝Prenota il tuo posto al LINK in BIO

Col patrocinio di @ausfitalia @tesaf.unipd @ivsapadova @gruppo.lataste @progettolinceitalia 

Il seminario rientra nel progetto #AUSFinrete e la videoregistrazione sarà resa disponibile sul canale YouTube di AUSF Italia 🌳
📣 AUSF Padova vi invita a partecipare al seminario “La lince eurasiatica” 🐈🌲 Il relatore sarà Paolo Molinari del Progetto Lince Italia @progettolinceitalia 📍Aula 14P (edificio pentagono), Agripolis - Legnaro 📆 martedì 8 aprile, ore 15-18 📝Prenota il tuo posto al LINK in BIO Col patrocinio di @ausfitalia @tesaf.unipd @ivsapadova @gruppo.lataste @progettolinceitalia Il seminario rientra nel progetto #AUSFinrete e la videoregistrazione sarà resa disponibile sul canale YouTube di AUSF Italia 🌳
6 mesi ago
View on Instagram |
8/9
Buon giorno ausfine e ausfini!🌱

Per la prossima settimana, in collaborazione con il professor Castagneri, vi proponiamo “ un incontro professionisti-studenti” per approfondire le tematiche delle prospettive lavorative post laurea.

👥 Gli invitati saranno i Dottori forestali : 
-Giovanni Bombieri 
-Marta Ciesa
-Matteo Varotto 

🗓️Mercoledì 2 aprile
🕐 ore 17 
📍Agripolis, aula 14 P

Vi aspettiamo numerosi !!✨
Buon giorno ausfine e ausfini!🌱 Per la prossima settimana, in collaborazione con il professor Castagneri, vi proponiamo “ un incontro professionisti-studenti” per approfondire le tematiche delle prospettive lavorative post laurea. 👥 Gli invitati saranno i Dottori forestali : -Giovanni Bombieri -Marta Ciesa -Matteo Varotto 🗓️Mercoledì 2 aprile 🕐 ore 17 📍Agripolis, aula 14 P Vi aspettiamo numerosi !!✨
6 mesi ago
View on Instagram |
9/9